Assegno di Inclusione L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro, istituita a decorrere dal 1° gennaio 2024 dall’articolo 1 1 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85. L’ADI consiste in un sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionato alla prova dei mezzi e all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa. Si compone di due parti: un'integrazione del reddito familiare fino a una soglia (quota A) e un sostegno per i nuclei residenti in abitazione concessa in locazione con contratto ritualmente registrato (quota B). Entro 120 giorni dalla sottoscrizione del PAD (Patto di Attivazione Digitale individuale) i beneficiari sono tenuti a presentarsi presso i servizi sociali per la presa in carico. Nel Distretto di Oristano la presa in carico dei beneficiari di Assegno di Inclusione avviene tramite il PLUS di Oristano. Le assistenti sociali Case Manager convocano pertanto i beneficiari residenti nei 24 Comuni dell'Ambito. Per maggiori informazioni è possibile contattare: - Ass. Soc. Dott.ssa Sabina Pau - 0783.791220 - sabina.pau@comune.oristano.it - Ass. Soc. Dott.ssa Noemi Piras - 0783.791257 - noemi.piras@comune.oristano.it