Includis - Progetti d'inclusione lavorativa di persone con disabilità Il progetto INCLUDIS è promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna a favore dI persone con disabilità e finanziato con fondi europei "PR Sardegna FSE+ 2021-2027 al servizio della dignità" per il sostegno a titolo del Fondo sociale europeo Plus nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita". L’obiettivo è quello di promuovere su tutto il territorio regionale la realizzazione di un sistema diffuso e articolato di servizi per l'accompagnamento al lavoro di persone con disabilità, finalizzato al recupero delle capacità di socializzazione e, più in generale, a un reinserimento sociale partecipato. Si intende così contribuire all’incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro attraverso lo sviluppo di percorsi integrati e multidimensionali di inclusione attiva e di sostegno all’inserimento sociale e lavorativo. L’Ente gestore dell’Ambito Plus del Distretto di Oristano ha pubblicato i seguenti Avvisi: - Avviso pubblico Partners Includis 2024 per la raccolta di manifestazioni d’interesse, rivolte ad enti pubblici e/o organizzazioni del terzo settore che intendano partecipare alla co-progettazione e realizzazione di progetti di inclusione socio-lavorativa. - Avviso pubblico Soggetti ospitanti Includis 2024 per la raccolta di manifestazioni d'interesse finalizzate alla individuazione di soggetti ospitanti disponibili ad accogliere i destinatari del progetto Includis in attività di tirocinio. - Avviso pubblico Destinari Includis 2024 per la presentazione delle domande di partecipazione a tirocini di inclusione sociale e lavorativa a favore dei destinatari residenti nei comuni dell’Ambito Plus Distretto di Oristano. DESTINATARI Sono destinatari le persone non occupate: - con disturbo mentale o dello spettro autistico in carico ai Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze-Centri di Salute Mentale ovvero della UONPIA (U.O. Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza); - con disabilità mentale/intellettiva e/o psichica in carico ai servizi sociali o socio-sanitari; - con disabilità riconosciute ai sensi dell’art. 3 della L.104/92 ss.mm.ii. Qualora trattasi di minori, gli stessi dovranno aver compiuto 16 anni e assolto l’obbligo di istruzione. MODALITA’ D’ACCESSO I destinatari in possesso dei requisiti richiesti protranno presentare domanda tramite il Modulo di partecipazione entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 24 ottobre 2025, tramite PEC all’indirizzo istituzionale@pec.comune.oristano.it, via mail a protocollo@comune.oristano.it o mediante consegna a mano all’Ufficio protocollo del Comune di Oristano sito in Piazza Eleonora 25 (Palazzo Campus Colonna) dal lunedì al venerdì mattina, dalle ore 9:00 alle ore 12:30, e il martedì pomeriggio, dalle ore 15:30 alle ore 17:30. PROCEDURA PER ACCEDERE AL SERVIZIO: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOCUMENTAZIONE NECESSARIA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA: fotocopia di un documento di identità in corso di validità; fotocopia tessera sanitaria; per i destinatari di cui alle lettere a) e b) di cui all’art. 4, certificazione rilasciata dallo specialista del servizio pubblico o convenzionato che ne detiene la presa in carico; per i destinatari di cui alla lettera c) fotocopia del verbale di riconoscimento della disabilità ai sensi ento della disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n.104.dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n.104. EROGAZIONE CONTRIBUTO: ai tirocinanti spetta un’indennità mensile lorda di 500,00 euro. DURATA DEL TIROCINIO: da 2 a 18 mesi. RESPONSABILE PROCEDIMENTO PLUS: Dott.ssa Maria Fara - 0783 791230 - maria.fara@comune.oristano.it REFERENTE AMMINISTRATIVO: Dott.ssa Mariaclaudia Coco – 0783791477 – mclaudia.coco@comune.oristano.it REFERETE ASSISTENTE SOCIALE: Dott.ssa Noemi Piras - 0783791257 - noemi.piras@comune.oristano.it Progetto realizzato con il sostegno dell'Unione Europea.